La morte di una persona comporta una serie di obblighi a cui dover far fronte, che riguardano sia amici e conoscenti sia gli stessi familiari del defunto. Situazioni che lasciano molte persone incerte su quale sia il modo più giusto di comportarsi, per non rendere ancora più difficile il momento ai parenti del defunto.
Visita o non visita?
Se con la persona che è venuta meno si aveva un rapporto formale o la si conosceva poco è sufficiente inviare un telegramma con le condoglianze. Un biglietto scritto a mano invece va fatto recapitare se i rapporti erano stretti, ma una motivazione valida (distanza, malattia) impedisce di poter essere presente al funerale.
Se si aveva un rapporto stretto ci si può recare in visita ai familiari, sempre se hanno espresso tale desiderio e in orari consoni. Oppure si può fare loro una telefonata per esprimere vicinanza. In entrambi i casi è bene ricordarsi che il lutto è prima di tutto dei familiari: quindi, non bisogna essere invadenti, forzarli a parlare del momento della morte, accentrare l’attenzione su di sé. È bene, invece, essere propensi all’ascolto ed esprimere la propria disponibilità in caso di necessità.
L’importante in certi momenti è esserci con discrezione, per non far sentire soli i familiari ma senza imporre la propria presenza.
Andare al cimitero?
Il momento della benedizione della salma e della sua tumulazione è generalmente riservato ai familiari più stretti. Indicazioni in tal senso si possono trovare sui manifesti funebri che sono esposti nelle apposite bacheche. Se è indicato solo il luogo della cerimonia, sia essa religiosa o laica, significa che il trasporto della salma al cimitero avverrà in forma privata.
Il supporto delle onoranze funebri
Se alcune persone reagiscono a un lutto diventando superattive, la maggioranza si sente mancare le forze ed è disorientata sulle tante cose da farsi. In questo viene in aiuto l’agenzia funebre, che si occuperà di svolgere tutte le pratiche burocratichenecessarie alla dichiarazione ufficiale della morte e alla preparazione della salma, della cerimonia funebre, dell’eventuale crematura e della tumulazione. Il tutto con la massima discrezione. In questo modo i familiari non hanno nulla a cui pensare e possono vivere fino in fondo il momento e le proprie emozioni.
In caso di lutto affidati alla serietà e alle competenze delleOnoranze funebri Casci Ceccacci di Ostra (An), La nostra sede è in via San Francesco 35. Ci puoi contattare in ogni momento ai numeri 071.7980575, 338.9522708 o 334.3970847. Per qualsiasi informazione puoi anche scrivere a info@casciceccacci.it. Mettiamo a tua disposizione anche una Casa funeraria per il saluto alla salma, per la veglia o per la cerimonia laica.